Si parla tanto di ambiente e di ecosostenibilità, ma oltre alle parole servono azioni concrete.
È con questo obiettivo che si è svolto lo scorso 16 Novembre a Ortezzano (FM) un incontro frutto dello stretto legame tra ecologia e azioni da parte dell’uomo. L’evento è stato organizzato dal Comune di Ortezzano, da Unpli Pro Loco Marche e dall’Associazione T.E.M.A., con il patrocinio della Regione Marche e in collaborazione con la Provincia di Fermo, Marche a Rifiuti Zero e la Pro Loco di Ortezzano. Autorità ed esperti del settore si sono confrontati su temi che ruotano attorno ad ambiente e agricoltura, dove tutti sono convinti di poter dare un loro contributo sotto vari aspetti:
- Contratti di fiume
- Accordi agroambientali
- Dissesto idrogeologico
- Green procurement
- Risorse dal recupero dei rifiuti
- Economia circolare…
Ha ospitato l’iniziativa il Comune di Ortezzano, da tempo impegnato nel miglioramento della qualità dell’ambiente e della vivibilità del territorio, e che da poco più di un mese ha voluto intraprendere un percorso concreto in questo senso adottando la delibera verso la Strategia Rifiuti Zero, dalla quale poi è stato costituito un Osservatorio come primo passo fondamentale.
Su questa scia, il sindaco Giusy Scendoni ha ricordato che il Comune ha una raccolta differenziata pari al 73,56% (molto al di sopra del 65% imposta dalla legge) e che è previsto un incentivo economico per i cittadini locali che producono compost. Oltretutto, il Sindaco ha annunciato anche l’intenzione di attivare delle isole ecologiche automatizzate per alcuni cittadini con esigenze particolari, come i residenti stagionali o chi ha una seconda casa.
Nel corso dell’incontro di sabato scorso, la delegata di “Marche a Rifiuti Zero”, Marta Macrillanti, ha illustrato le proposte elaborate proprio con il Comune di Ortezzano per proseguire su questa strada, tra cui:
- “Ambiente Bene Comune” per la riduzione degli imballaggi
- “La mia Scuola a Rifiuti Zero” per la sensibilizzazione degli studenti del territorio
- “Eco Sagre”
- “Ecosportello”
La via è quella giusta, ma la strada da fare è ancora tanta e restano molte altre questioni da affrontare (abbandono dei rifiuti, Centro per il Riuso e la Riparazione, e così via) tutte raccolte nei 10 passi verso Rifiuti Zero.
Ciò che più di tutti potrebbe dare una spinta al progetto è senza dubbio la condivisione e la collaborazione da parte della comunità locale e non solo. Per questo il Sindaco Giusy Scendoni ha invitato tutti a partecipare alla Festa per i 300 Comuni a Rifiuti Zero, che si terrà a Capannori i prossimi 22-24 Novembre.
Perché solo con il sostegno di tutti le cose possono realmente cambiare.